Via Scalabrini 3 è il programma di Animazione Giovanile Interculturale dell’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS Onlus) con sede centrale a Bassano del Grappa (Vicenza). Coordinatore è il Missionario Scalabriniano padre Jonas Donazzolo, cs in stretta collaborazione con Paola Tellatin, Alcedir Cigognini e con un team di giovani appassionati del carisma e dell’ideale Scalabriniano.
Il programma porta lo stesso nome della via dove si trova la sede operativa dell’Animazione Giovanile Interculturale. Il nome sottolinea che Via Scalabrini 3 – sia l’Ufficio, la fanpage Facebook, l’account Twitter, il canale YouTube, il profilo in Instagram o il Sito Web – è un luogo ben preciso di incontro, condivisione, scambio, sosta e… partenza!
- Via Scalabrini 3 ha come obiettivo generale:
– far riflettere le giovani generazioni sulle migrazioni ed il loro contributo alle diversità culturali, come fonte di valore e di ricchezza reciproca, formando una cittadinanza attiva ed accogliente per essere ‘migrante con i migranti’.
- Gli obiettivi specifici sono:
– Informare e approfondire il fenomeno migratorio attraverso i racconti dei viaggi intrapresi dai migranti, la conoscenza della legislazione internazionale vigente e dei relativi dati a livello mondiale, europeo, italiano e locale;
– Offrire ai giovani la possibilità di fare esperienza servizio in contatto con le diverse realtà migratorie;
– Riflettere sulle diverse frontiere presenti nel mondo e di come Scalabrini al suo tempo e oggi i Missionari di San Carlo leggono e affrontano lo stesso fenomeno;
– Creare un ambiente digitale (social networks e sito-web) d’interazione, (in) formazione e condivisione di valori come l’accoglienza, la pace e l’incontro con l’altro per scoprire la ricchezza che c’è nella diversità;
– Fortificare la rete creata con le amministrazioni locali, uffici pastorali diocesani e associazioni di volontariato presenti nel territorio ed incoraggiare nuove collaborazioni;
– Formare una cittadinanza attiva affinché i giovani diventino gli ideatori e costruttori di una società che viva la cultura dell’incontro, accogliendo, apprezzando e integrandosi con le diversità culturali.
Nell’UFFICIO Via Scalabrini 3, Padre Jonas è disponibile ad accogliervi ed ascoltarvi sul cammino che state intraprendendo; farvi conoscere chi sono e cosa fanno i Missionari di San Carlo – Scalabriniani nel mondo; condividere i vari percorsi, eventi ed esperienze di servizio proposte per l’anno; ed anche per chiarirvi su eventuali dubbi.
Sul SITO WEB Via Scalabrini 3 puoi trovare:
– eventi e percorsi che promuovono la cultura dell’incontro attraverso la riflessione di temi come diritti umani, migrazione, giustizia e pace;
– film che presentano temi a carattere sociale e migratorio, come intercultura, integrazione, dialogo, etc.
– racconti e testimonianze sulle scelte di vita o esperienze vissute di giovani sparsi per il mondo.
– proposte di servizio con i migranti nel territorio bassanese, così come a livello nazionale ed internazionale in collaborazione con le distinte Associazioni come Casa a Colori, Scalamusic, ASCS Onlus (Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo), CSER (Fondazione Centro Studi Emigrazione – Roma) e progetto Io Ci Sto.
sono dalla Libia lavoro nel minestero degli esteri ,mi occupo del fenomino della emigrazione, e si come La Libia e’ tapa molto importante per risolvere questo fenomeno percio’ saro molto contento a lavorare insieme.
grazie
Arch. Abdallah Almortdy
minestero degli esteri libico
Mi piaceMi piace
Grazie a voi
Mi piaceMi piace